1. Il presente regolamento si riferisce al concorso fotografico Contrasti (qui sotto detto anche contest), indetto da Oxfam Italia Onlus (
www.oxfamitalia.org) all’interno della campagna di sensibilizzazione “Sfida l’ingiustizia”. Il concorso è da ritenersi estraneo all’ambito applicativo del DPR 430/01 per mancanza dei presupposti di cui all’art. 1, c. 1 e con riferimento alle disposizioni di cui all’art. 6, c 1, lett. a).
2. Il contest Contrasti consiste in un concorso in cui i partecipanti concorrono con una o più foto inerenti al tema del contest e alcuni partecipanti, secondo le modalità descritte qui sotto, ottengono un premio finale.
3. Per partecipare al contest Contrasti è necessario accedere alla pagina web contrasti.oxfam.it, compilare tutti i campi obbligatori e caricare una o più fotografie. Al momento dell’invio di foto e dati sarà necessario accettare le condizioni di Oxfam Italia spuntando l’apposito box. Nell’
apposita pagina web del sito di Oxfam Italia sono riportate le condizioni di applicazione della normativa sulla privacy. Ogni partecipante potrà caricare più fotografie, e potrà scegliere se partecipare a una o a più categorie. Non è ammesso l’invio della stessa fotografia per più categorie. Le immagini dovranno rispettare specifici criteri tecnici (file ammessi: jpg e png; grandezza massima: 5MB).
4. Il partecipante, tramite la partecipazione al concorso, garantisce che la/e foto inviate tramite il form sono originali e sono state scattate dal partecipante stesso. Con l’invio della/e foto, il partecipante concede* senza limiti di tempo a Oxfam Italia (e gli altri affiliati della confederazione Oxfam International) l’utilizzo delle immagini o di parte delle stesse, anche al di fuori del contest Contrasti, ai fini delle proprie attività di sensibilizzazione, comunicazione e raccolta fondi (sia online che offline), in particolare nell’ambito della campagna “Sfida l’ingiustizia”, senza che da Oxfam Italia e dagli altri affiliati della confederazione Oxfam International sia dovuto alcun compenso economico a qualsiasi titolo al partecipante, e manlevando gli stessi soggetti, in caso di contestazione in merito alla proprietà del diritto d’autore, da qualsiasi riconoscimento economico da chiunque avanzato. Oxfam Italia si impegna a riconoscere il credit della foto citando nome e cognome dell’autore ovunque possibile. Il partecipante dichiara inoltre di aver ricevuto le autorizzazioni alla pubblicazione dai maggiorenni ritratti e/o dai genitori o tutori in caso di minori ritratti in contesti privati o pubblici – nel caso siano non incidentalmente riconoscibili – e manleva sotto ogni profilo Oxfam Italia e gli altri affiliati della confederazione Oxfam International da qualsiasi contestazione in relazione alla pubblicazione delle foto nelle quali le persone sono ritratte.
* Regolamento modificato in data 23/03/2017: eliminata in questo punto la frase “in via esclusiva e”.
5. Fermo restando il precedente articolo 4, Oxfam Italia non potrà essere in alcun modo ritenuta responsabile per l’invio di fotografie da parte di persone diverse dal titolare dei diritti sull’immagine stessa e per la sua pubblicazione da parte di Oxfam Italia medesima e dagli affiliati della confederazione Oxfam International. Oxfam Italia si riserva altresì il diritto di rivalersi sul partecipante in caso di false o mendaci dichiarazioni.
6. Le foto inviate verranno pubblicate sulla pagina web contrasti.oxfam.it, oltre che sui canali di Oxfam Italia e dei suoi partner del concorso. Oxfam Italia si riserva il diritto di non ammettere al contest fotografie che non rispondono alla mission di Oxfam Italia né allo spirito del contest stesso o al presente regolamento. Non verranno inoltre ammesse al contest le foto ritenute da Oxfam Italia – a suo insindacabile giudizio – offensive, contrarie alla morale e all’ordine pubblico o non adeguate allo scopo descritto dal presente regolamento.
7. Il contest sarà aperto dalle ore 00:00 del 17 marzo 2017 alle 23:59 del 14 maggio 2017 (considerando il fuso orario italiano). Le foto che arriveranno al di fuori di questo periodo di tempo non potranno essere ritenute valide.
8. Le foto che arriveranno nel periodo definito dal precedente articolo e che saranno ritenute ammissibili da Oxfam Italia saranno prima oggetto di una preselezione da parte dello staff di Oxfam Italia, e poi sottoposte a una giuria di esperti, i cui nomi sono riportati sulla pagina web del concorso. Ogni giudice giudicherà le foto secondo i criteri di originalità, pertinenza al tema e alla categoria ed efficacia comunicativa della foto, e assegnerà a loro un punteggio seguendo le indicazioni del regolamento interno di giuria. La somma dei punteggi determinerà le tre migliori foto (in ordine dal primo al terzo posto) per ognuna delle categorie. Nel caso di parità di punteggio tra due o più foto, la decisione finale spetterà al presidente di giuria. Inoltre sarà premiata la fotografia che riceverà il maggior numero di voti dai visitatori del sito, a prescindere dalla categoria di appartenenza.
9. I partecipanti selezionati dalla giuria saranno premiati con una serie di premi disponibili sulla pagina web del concorso e verranno avvertiti attraverso email prima di annunciare pubblicamente i nomi dei vincitori. La pubblicazione dei nomi dei vincitori avverrà in un giorno da definire tra il 29 maggio e l’11 giugno 2017, in base ai tempi tecnici per la giuria e per le comunicazioni necessarie.
10. Oxfam Italia comunicherà ai vincitori come poter ricevere i premi assegnati. Se non fosse possibile assegnare qualcuno dei premi o qualcuno dei vincitori non volesse ricevere il premio, si procederà con l’assegnazione del premio ai partecipanti classificatisi successivamente, fin dove ci saranno partecipanti che avranno superato la preselezione e avranno perciò ricevuto un punteggio da parte della giuria, e se realizzabile senza causare ritardi o impedimenti nella realizzazione delle attività connesse.
11. Il partecipante premiato potrà pubblicare online la notizia della premiazione solo successivamente alla pubblicazione dei nomi dei vincitori da parte di Oxfam Italia. Successivamente al termine del contest, ma anche durante il suo svolgimento, il partecipante è invitato a condividere la notizia della propria partecipazione, anche riportando la/le foto in propri siti o pagine social avendo premura che il contesto di pubblicazione non sia offensivo verso chiunque, contrario alla morale e all’ordine pubblico o non adeguato allo scopo descritto dal presente regolamento.